Maria Teresa Rossi è laureata magistrale in International Studies presso l’Università degli Studi Roma Tre. Durante il percorso di studi ha partecipato al programma Erasmus+ presso l’Université de Liège, approfondendo i temi delle istituzioni europee, della governance multilivello e delle relazioni internazionali. Ha conseguito due Master di I livello in Funzioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo e in Studi Diplomatici presso la SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, consolidando le proprie competenze nell’ambito della diplomazia e delle organizzazioni internazionali. Dal 2020 al 2024 ha vissuto a Bruxelles, dove ha lavorato per diversi enti e reti internazionali, maturando una solida conoscenza dei meccanismi istituzionali e delle politiche europee. Ha iniziato il suo percorso professionale con un tirocinio presso la Delegazione di Confindustria presso l’Unione europea, a cui è seguito un tirocinio presso il Parlamento europeo. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Communications and Policy Assistant presso l’organizzazione European Cleaning and Facility Services Industry (EFCI) e, in seguito, quello di Events and Project Coordinator presso la società di consulenza ICF, occupandosi della progettazione e gestione di iniziative europee, dell’organizzazione di eventi istituzionali e di attività di comunicazione strategica. Ha inoltre preso parte a progetti di servizio civile internazionale in Tanzania, Indonesia, Vietnam e Mongolia, esperienze che le hanno permesso di approfondire l’interesse per la cooperazione internazionale e la diplomazia multilaterale, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e ai processi di sviluppo sostenibile.

Ruolo in AB AQUA

Da ottobre 2025 Maria Teresa Rossi è Research Fellow presso AB AQUA, dove svolge attività di ricerca sui temi dell’idrostrategia e della gestione sostenibile delle risorse idriche, integrando competenze di diplomazia, geopolitica ed economia internazionale. È inoltre coinvolta nella progettazione, organizzazione e gestione di eventi istituzionali e scientifici, curandone sia la dimensione logistica sia quella contenutistica.