

Progetto di ricerca AB AQUA per la FAO: Idro-strategia e cooperazione tra India e Bhutan
Filippo Verre - 10 giugno 2023
Nel quadro di una collaborazione con la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), AB AQUA – Think Tank di Idro-Strategia ha condotto un progetto di ricerca volto ad analizzare il complesso e virtuoso rapporto di cooperazione idro-strategica tra l’India e il Bhutan. Lo studio, inserito in un più ampio programma della FAO dedicato alla diplomazia dell’acqua e alla gestione condivisa delle risorse naturali, si è concentrato sulla valutazione dei modelli istituzionali, degli accordi bilaterali e delle dinamiche geopolitiche che regolano la governance delle risorse idriche tra i due Paesi himalayani.
Il progetto ha preso avvio dalla consapevolezza che, nel contesto dell’Asia meridionale, dove le questioni legate all’acqua sono spesso fonte di tensioni e competizione, il caso indo-butanese rappresenta una eccezione positiva. Fin dagli anni ’60, India e Bhutan hanno sviluppato una relazione strategica fondata sulla cooperazione idrica come elemento centrale, in particolare attraverso la costruzione congiunta e la gestione integrata di impianti idroelettrici. Questa cooperazione si è evoluta in un modello di interdipendenza virtuosa, in cui il Bhutan produce energia idroelettrica da fiumi transfrontalieri e la esporta in India, che a sua volta investe in infrastrutture, tecnologia e sviluppo rurale. L’acqua, in questo contesto, non è solo una risorsa fisica, ma un canale di fiducia politica, sviluppo condiviso e stabilità regionale.
Attraverso un’approfondita analisi di dati tecnici, interviste a funzionari governativi, operatori locali e stakeholder internazionali, lo studio ha ricostruito le tappe principali del partenariato indo-butanese, individuando le ragioni del successo di questo modello e le lezioni che esso può offrire ad altri contesti globali. Il lavoro ha messo in luce anche le sfide emergenti, legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità ambientale e alla crescente domanda energetica, suggerendo linee guida per rafforzare ulteriormente la cooperazione.
Il contributo di AB AQUA si è rivelato particolarmente rilevante per la FAO nel quadro della promozione di approcci integrati alla gestione dell’acqua e alla diplomazia delle risorse naturali, dimostrando come il binomio acqua-energia possa trasformarsi da potenziale terreno di conflitto a motore di sviluppo pacifico e cooperazione strategica. Il progetto rappresenta un esempio concreto dell’impegno del think tank nel collegare analisi geopolitica, sostenibilità e costruzione della pace attraverso la risorsa più preziosa del XXI secolo: l’acqua.
Collaborazione tra AB AQUA e Mountain Partnership: Ghiacciai, montagne e resilienza idrica
Nell’ambito della sua missione di promuovere una visione strategica e sostenibile delle risorse idriche, AB AQUA – Think Tank di Idro-Strategia ha avviato una collaborazione strutturata con la Mountain Partnership, l’alleanza globale guidata dalla FAO dedicata allo sviluppo sostenibile delle regioni montane.
Questa collaborazione si concentra in particolare sullo studio dei ghiacciai, dei bacini montani e del loro ruolo strategico nella sicurezza idrica globale. Le montagne, che forniscono acqua a oltre la metà della popolazione mondiale attraverso i loro sistemi fluviali e glaciali, sono oggi tra gli ecosistemi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai, l’alterazione del ciclo idrologico e la crescente pressione antropica mettono a rischio l’equilibrio idrico non solo delle comunità locali, ma anche delle grandi pianure e delle città che dipendono da queste fonti.
Attraverso una serie di progetti congiunti, AB AQUA contribuisce con la propria expertise in idro-strategia e gestione transfrontaliera delle risorse naturali, analizzando in chiave geopolitica le implicazioni della crisi glaciale, con un focus specifico su aree come l’Himalaya, le Ande e il bacino alpino europeo. Lo studio dei ghiacciai non viene affrontato soltanto come questione ambientale, ma come problema strategico, connesso alla sicurezza alimentare, alla produzione energetica e alla stabilità territoriale.
La partnership con Mountain Partnership consente inoltre ad AB AQUA di valorizzare la dimensione multilivello e comunitaria della gestione montana, promuovendo il dialogo tra istituzioni, popolazioni locali e attori della cooperazione internazionale. In questo modo, il think tank contribuisce a rafforzare l’idea di una diplomazia dell’acqua che nasce dalle vette e che, scorrendo a valle, costruisce ponti tra popoli e territori.