AB AQUA - the first Italian water-strategy think tank
Join our mission for sustainable water solutions and impactful environmental awareness.

La nostra visione
In Primo Piano
Progetto Europeo Erasmus+ - Water Wise: Advancing Water Sustainability
Corso Accademico su "Strategic Water Management" presso l'Università di Atyrau, Kazakistan
La fragilità dei rapporti di condivisione idrica tra India e Pakistan
Corso Executive AB AQUA – SIOI (11, 12, 13 luglio 2024)
Progetto di costruzione di un impianto di desalinizzazione sostenibile a Erdemli, Turchia
La nostra piattaforma


AB AQUA Conferences & Events
AB AQUA Conferences & Events è una piattaforma dedicata alla promozione e alla diffusione globale dell’idrostrategia, attraverso un ricco calendario di eventi, conferenze e seminari. La nostra missione è creare un dialogo internazionale sulle dinamiche strategiche dell’acqua, coinvolgendo esperti, accademici, decisori politici e stakeholder per sviluppare soluzioni innovative alle sfide idriche globali.
Dalla gestione sostenibile delle risorse idriche ai conflitti trans-frontalieri legati all’acqua, AB AQUA organizza incontri di alto livello in collaborazione con università, think tank e organizzazioni internazionali. I nostri eventi si svolgono in diverse città del mondo, offrendo un forum per discutere il ruolo dell’acqua nella sicurezza, nello sviluppo e nella cooperazione internazionale.
Attraverso seminari tematici, conferenze annuali e workshop specializzati, AB AQUA Conferences & Events si impegna a diffondere una nuova visione dell’acqua: non solo come risorsa, ma come strumento strategico per la pace e la crescita globale.
I nostri servizi
Ci dedichiamo a promuovere l'idro-strategia attraverso la ricerca, la divulgazione e la consulenza


AB AQUA effettua regolarmente degli studi approfonditi con carattere multidisciplinare su tematiche idro-strategiche




AB AQUA ha sviluppato un corso accademico per divulgare i risultati delle ricerche
AB AQUA svolge un servizio di consulenza idro-strategica diretta a diversi tipi di stakeholders tra cui istituzioni, aziende, municipalità
I nostri progetti
Scopri le nostre iniziative incentrate sulla sostenibilità idrica, sull'idro-strategia e e sulla ricerca


Progetto Erasmus+ - Water Wise: Advancing Water Sustainability in the Green Transition: A European Educational Initiative
3 dicembre 2024
AB AQUA ha vinto il bando europeo Erasmus+ - WaterWise insieme ad altre tre istituzioni. Il progetto Advancing Water Sustainability in the Green Transition: A European Educational Initiative si pone l'obiettivo di affrontare una delle sfide più critiche del nostro tempo: la gestione responsabile e sostenibile delle risorse idriche in un contesto di transizione ecologica. Questo tema, cruciale per garantire la sicurezza idrica, la resilienza climatica e lo sviluppo sostenibile, è al centro degli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie globali per la lotta ai cambiamenti climatici.




Intelligenza artificiale al servizio dell’efficientamento idrico. Il caso della Regione Puglia
6 settembre 2023, Filippo Verre
La dispersione d’acqua nelle reti idriche rappresenta un serio problema per molte amministrazioni locali. Secondo l’Istat, negli acquedotti italiani si perdono in media 41,4 litri ogni 100 immessi nelle reti di distribuzione, ovvero più del 40%. Un dato davvero impressionante, che corrisponde alla dispersione di circa 145 litri al giorno per abitante. Per comprendere la portata delle perdite idriche che giornalmente si verificano nel nostro Paese, si consideri che secondo alcune stime, la dispersione quotidiana totale di acqua nella rete idrica italiana potrebbe soddisfare i bisogni di dieci milioni di persone per oltre un anno. La principale ragione di questa preoccupante situazione è dovuta al precario stato in cui versano gli acquedotti, molto spesso vecchi di oltre un secolo. Impianti vecchi comportano elevati tassi di inefficienza nella fornitura idrica causati da fori, perdite, giunture dei tubi ormai non performanti e malfunzionamenti vari. Tutto ciò incide in maniera assai negativa sia sulla qualità che (...)
Il Modulo AB AQUA di irrigazione integrata
20 luglio 2023, Roberto Natali
E’ ben comprensibile quanto la disponibilità di acqua dolce nelle aree aride abitate assuma un valore di essenzialità sotto vari profili. Certamente il prezioso liquido costituisce un elemento indispensabile per l’uso potabile e sanitario, senza il quale risulta difficile immaginare un insediamento umano sviluppato. Ma appare altresì evidente l’utilità estrema di poter disporre di acqua sul piano dell’irrigazione dei campi, sia per garantire un’adeguata produzione agricola per il bisogno alimentare della locale comunità, sia per la possibilità di allevamento di bestiame che, attraverso la vendita, può generare un importante reddito. Si tratta, in definitiva, di creare o ampliare un’area verde attorno all’insediamento o al villaggio, realizzando, grazie all’acqua, un fondamentale presupposto per un nuovo e avanzato modello di vita. In talune comunità in aree sfavorite del mondo, l’esigenza di acqua pulita disponibile con relativa facilità può davvero fare una differenza sostanziale, non solo per le (...)


Progetto per la costruzione di una rete di pozzi artesiani in Benin
31 gennaio 2023, Filippo Verre
La costante crescita della popolazione mondiale verificatasi negli ultimi anni – soprattutto in Africa subsahariana – ha reso l’approvvigionamento idrico una materia strategica per molte nazioni che si trovano a gestire complesse dinamiche demografiche. Di pari passo col progressivo aumento dei propri abitanti, molti Paesi sperimentano contestualmente casi di urbanizzazione di massa. Questo fattore contribuisce a rendere l’acqua, bene primario per eccellenza, una risorsa da salvaguardare in ottica di pianificazione urbanistica. Da un punto di vista idrico, la presenza di una moltitudine (crescente) di persone che risiede in porzioni piccole di territorio rappresenta una delle sfide più complesse che un’amministrazione statale è chiamata a risolvere. Infatti, spesso si verifica un doppio problema sul fronte sia (...)


Progetto di Monitoraggio delle Perdite Idriche nell’Acquedotto di Mersin
6 dicembre 2023, Filippo Verre
Nella città di Mersin, un importante centro urbano sulla costa meridionale della Turchia, la gestione delle risorse idriche è cruciale per garantire lo sviluppo sostenibile e il benessere della popolazione. Negli ultimi anni, la crescente pressione sulla rete idrica cittadina ha evidenziato problemi significativi legati alle perdite idriche lungo l'acquedotto, causando sprechi di acqua potabile e mettendo a rischio la disponibilità di risorse per i cittadini. In questo contesto, AB AQUA, i ha svolto un ruolo di primo piano partecipando a un progetto di consulenza mirato a risolvere questi problemi. Il progetto aveva come obiettivo (...)


Progetto di costruzione di impianti di desalinizzazione sostenibile presso la città di Erdemli
6 novembre 2024, Filippo Verre
La città turca di Erdemli, situata nella provincia di Mersin lungo la costa mediterranea, rappresenta uno scenario emblematico delle sfide legate alla gestione delle risorse idriche in aree caratterizzate da un clima caldo e secco. Con una media annua di precipitazioni di circa 650 millimetri, concentrate principalmente nei mesi invernali, la disponibilità di acqua è fortemente limitata, soprattutto durante i mesi estivi. Durante questo periodo, il clima caldo e arido aumenta la domanda idrica, aggravata ulteriormente dall'incremento della popolazione dovuto all’afflusso turistico. Erdemli, con una popolazione residente di circa 150.000 abitanti (...)